Parco del Conero
Il Parco del Conero, è un’area protetta situata lungo la costa adriatica marchigiana, distante a circa un’ora di auto da Jesi. Il parco copre un’area di circa 6.000 ettari, che comprende il Monte Conero o “Monte dei Corbezzoli”, un rilievo di natura calcarea le cui falde si distendono dolcemente sulle cristalline acque dell’Adriatico.
Quest’area è famosa in tutto il mondo per la sua costa spettacolare, in grado di unire con grazia ed armonia scogliere a picco sul mare, spiagge sabbiose e calette nascoste. Ovviamente, il Conero non è solo mare, anzi, offre anche una grande varietà di attività all’aria aperta, dalle escursioni a piedi o in mountain bike alle immersioni subacquee nelle popolatissime acque prospicienti al parco, e passeggiate a cavallo lungo la costa. All’interno di questa zona, ampiamente antropizzata, sono presenti anche una ricca quantità di ristoranti dove assaggiare i migliori piatti della cucina locale, passando da un Mosciolo Selvatico di Portonovo ad un corposo bicchiere di Rosso Conero.
Il Parco del Conero nasce come importante riserva naturale, tra i sentieri è infatti possibile trovare una grande varietà di specie floro-faunistiche. Tra le specie animali presenti nel parco è possibile nominare, il falco pellegrino, il gufo reale, la volpe, il riccio ed il gheppio. Le zone boschive invece offrono dimora a diverse specie di alberi e piante, dal corbezzolo, che fornisce il nome al Monte, al leccio, senza dimenticare il ginepro rosso, il cerro ed il pino marittimo.
Concludendo, il Parco del Conero è una bellissima zona naturale che offre un’esperienza unica e variegata tra storia, natura e bellezze paesaggistiche. Ideale per chi cerca una vacanza rilassante e immersa nella natura.